Le tecniche di riproduzione hanno da sempre fatto parte dell' arsenale a disposizione dei
pittori per far conoscere le proprie opere e ottenere dei guadagni. I pittori del
Rinascimento, come Duerer, utilizzavano le tecniche di incisione su legno e su rame
per fabbricare delle riproduzioni. Più recentemente, famosi pittori come Matisse,
Picasso e Dali, sono ricorsi all’ incavografia su pietra, comunemente chiamata
« litografia ».
Attraverso questo processo, gli artisti riuscivano, con l’ aiuto dei litografi, esperti nell’ arte
di manipolare le stampe litografiche, a riprodurre la stessa immagine in più copie e a
commercializzarle. Alcune di queste litografie hanno anche acquisito un forte valore di
mercato.
Ma non tutti conoscono un litografo, né hanno le risorse per acquistare questo genere di
riproduzione.
Fortunatamente, le recenti avanzate tecnologie (grazie allo sviluppo della stampa digitale) offrono nuove possibilità
per riprodurre quadri, sia per gli artisti che per gli amanti dell’ arte.
All’ inizio degli anni novanta sono apparse negli Stati Uniti le prime stampanti a getto d’ inchiostro in grande
formato ( della marca Iris). Per descrivere questa tecnologia, gli Americani hanno utilizzato il termine francese
«giclée». Questo termine descriveva perfettamente il principio utilizzato per depositare l’ inchiostro sotto forma di
fini goccioline diffuse dalle stampanti a getto d’ inchiostro. A partire da quest’ epoca questa tecnologia si diffuse e
tutti i produttori di stampanti iniziarono a proporre questo genere di tecnologia (Epson, Canon, HP, Roland, Seiko,
etc.).
Il processo che permette di fabbricare delle riproduzioni di quadri si sviluppa sempre in 3 fasi, comuni a tutte le
tecniche di riproduzione di opere d’ arte visive.
1. CATTURA DELL’ IMMAGINE:
Fotografia digitale scattata attraverso apparecchi fotografici di altissima definizione, o scannerizzazione d’immagini, con materiale professionale adatto.
2. TRATTAMENTO DELL’ IMMAGINE:
Trattamento di file digitali da parte dell’ occhio esperto di uno specialista di grafica computerizzata che corregge,
se necessario, la colorazione, la luce e il contrasto delle immagini digitalizzate in modo d’ adattare il file alle
performance della stampante.
3. STAMPA DELL’ IMMAGINE:
Stampa in elevata risoluzione (1.440 dpi, ovvero più di 4 volte superiore alla risoluzione delle immagini sulle
riviste di moda) con delle stampanti digitali di grandi dimensioni. Le stampe sono realizzate una a una.
Alla fine di tutte queste tappe, possiamo così ottenere un risultato eccellente, fabbricato su misura, nel
formato scelto, singolarmente o in diverse quantità. Con in più la garanzia di una stampa fedele all’ originale e
resistente agli effetti del tempo! L’ inchiostro utilizzato è resistente ai raggi ultravioletti e all’ acqua.
Il grande vantaggio è quello di poter vendere dei quadri su ordinazione, su misura, senza aver in stock dei
prodotti prefabbricati, sia che voi siate un artista o il proprietario di una galleria. Questo tipo di prodotto
permette di diffondere le opere d’ arte e di generare delle nuove fonti di guadagno.
Inoltre, con questa tecnica, i costi di fabbricazione restano relativamente bassi, permettendo così di proporre
dei prezzi accessibili agli amanti d’ arte che in questo modo possono procurarsi riproduzioni di alta qualità di
quadri esposti nei musei o nelle gallerie di tutto il mondo. Quest’ ultimi non sono più condannati ad
accontentarsi di poster di qualità inferiore e di cui l’ offerta è limitata solo alle opere più famose.
Nessun commento:
Posta un commento
Per qualsiasi informazione o proposta di collaborazione, non esitare a contattarci